La professione del geometra fu istituita in Italia nel 1929, secondo quanto disposto dal Regio Decreto n. 274. Le competenze tecniche sono molteplici soprattutto in ambito edilizio, topografico ed estimativo, legittimandone sin da subito il ruolo di professionista poliedrico e dal sapere multidisciplinare.
Le principali attività svolte dal geometra sono schematicamente ricondotte a tre macro-aree:
EDILIZIA, URBANISTICA E AMBIENTE | GEOMATICA E ATTIVITA’ CATASTALE | ESTIMO E ATTIVITA’ PERITALE |
Progettazione lavori | Redazione tipo o piano di frazionamento | Valutazione immobiliare |
Direzione lavori | Redazione tipo mappale | Consulenza tecnica giudiziale |
Contabilità dei lavori | Redazione tipo particellare | Consulenza tecnica stragiudiziale |
Collaudo dei lavori | Denuncia al catasto fabbricati | Consulenza tecnica d’ufficio |
Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) | Voltura catastale | Arbitrato |
Addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP) | Rilievi (del territorio , di fabbricati e di precisione) | Redazione perizia contrattuale |
Controllo del processo di sicurezza | Tracciamenti (di fabbricati e lottizzazioni) | Redazione piano particellare di esproprio |
Certificazione energetica | Due diligenze immobiliare |
Per maggiori informazioni sulle coperture assicurative della Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa dei Professionisti dell’area Tecnica chiamare il numero unico 199.232.772 altrimenti, dopo aver scaricato la Rubrica, Prodotti & Contatti, contattate direttamente l’interno delle persone incaricate oppure inviate una mail o un fax alla persona desiderata e sarete ricontattati entro il giorno lavorativo successivo. Scarica il questionario – Modulo Proposta nell’area a sinistra “Tutti i Questionari – Liberi Professionisti“.
Sito ufficiale del CNG – Consiglio Nazionale dei Geometri
Sito ufficiale della FederGeometri aderente a Confedertecnica