Le Istituzioni di pubblica assistenza e beneficenza (Ipab) nel nostro Paese sono nate nel 1890 con la legge Crispi.
Grazie a lasciti e fondi pubblici, nel corso di oltre cento anni questi istituti si sono impegnati, al più vario titolo, sul fronte sociale.
In particolare le Ipab italiane hanno sviluppato due attività principali: la gestione di strutture residenziali per anziani, minori e portatori di handicap e quella di strutture prescolari (asili e scuole per l’infanzia) e scolari.
Il decreto legislativo di riordino stabilisce che le Ipab si devono trasformare in una delle seguenti tipologie di enti:
- aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp)
- Onlus e fondazioni (soggetti non lucrativi)
- strutture aziendali private, legate alla programmazione socio – sanitaria.
Gli istituti di assistenza hanno due anni di tempo per trasformarsi, termine trascorso il quale scatterà il commissariamento.
Le istituzioni riordinate manterranno inalterati i diritti e gli obblighi anteriori alla riforma, compresi i rapporti con il personale dipendente, che conserverà tutti i diritti derivanti da anzianità maturati.
Per maggiori informazioni sulle coperture assicurative della Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa delle IPAB comprese le coperture individuali o cumulative dei loro Amministratori e Dipendenti (Amministrativi e Tecnici) chiamare il numero unico 199.232.772 e selezionare iltasto 3 altrimenti, dopo aver scaricato la Rubrica, Prodotti & Contatti, contattate direttamente l’interno delle persone incaricate oppure inviate una mail o un fax alla persona desiderata e sarete ricontattati entro il giorno lavorativo successivo.
Scarica i Questionari – Modulo Proposta per polizze a Contraenza del Singolo o per polizze a Contraenza dell’Ente in Tutti i Questionari – Enti Pubblici